Caso trattato da:
Dott. Francesco Maria Manconi
Genova

Paziente
Età: anni 28.
Sesso: femmina.
Anamnesi generale: negativa, ed esame clinico obbiettivo che rivela importanti recessioni a carico degli elementi 3.2, 3.1 e 4.1.
Anamnesi della patologia: frenulo ad inserzioni multiple o c.d. “a larga base di impianto”.
Prima e dopo:
“Focus su: guarigione precoce dei tessuti molli post chirurgia con laser a diodo”.


Trattamento:

A distanza di una settimana, previa anestesia topica, viene effettuato il taglio chirurgico mediante laser a diodo 980nm (WISER – Doctor Smile Laser).

I tessuti molli si presentano perfettamente esangui e senza alcun segno di insulto termico.
Viene effettuata un’applicazione
fotobiostimolante con manipolo dedicato “a Onda Piana”.

La paziente viene congedata senza punti di sutura e con prescrizione di applicazioni topiche di clorexidina gel 0.20% per alcuni giorni.

Al controllo, dopo sette giorni, la mucosa presenta un avanzato stadio di maturazione dei tessuti, con guarigione ottimale per seconda intenzione ed assenza di edema.
La terapia laser che fa bene:
Metodiche
Preparazione iniziale con seduta di igiene orale professionale (SRP), taglio chirurgico mediante laser a diodo Wiser, applicazione fotobiostimolante con manipolo dedicato “a Onda Piana”.
Vantaggi
Metodica vincente negli aspetti intra-operatori e post-operatori, oltre che per quanto riguarda il rispetto dei tessuti molli e dei loro reciproci rapporti dimensionali.
Conclusioni:
Il decorso post-operatorio è stato particolarmente confortevole sotto diversi aspetti, tra i quali l’assenza di sanguinamento precoce e tardivo, l’assenza di punti di sutura, la sintomatologia moderata grazie al noto effetto antalgico e biostimolante della luce laser. E’ opportuno ricordare che comunque, ogni qualvolta venga effettuato il taglio chirurgico dei tessuti molli (quindi anche dopo una chirurgia “tradizionale”), è opportuna e consigliabile almeno un’applicazione laser fotobiostimolante a supporto dei normali processi riparativi.